|   storia  | 
        


Bando del Capitano del Porto di Pesaro
"Il 
      CAPITANO 
      DEL PORTO DI PESARO - Con il presente nostro bando, si notifica e fà 
      sapere a tutte e singole le persone di questa nostra giurisdizione a noi 
      soggetti per ovviare alcune disgrazie ed accidenti che negli anni addietro 
      sono accaduti che non abbiano ardire nel giorno della Festa della 
      Beatissima  Vergine Maria della Scala del Porto 
      medesimo che sarà mercoledì prossimo 2 del corrente mesi di 
      Luglio sotto le pene solite comminate nei bandi precedenti, ed altre ad 
      arbitrio, di uscire sotto qualsivoglia pretesto colle barche, barchielli 
      ed altri legni marittimi di qualsiasi sorta dal canale del porto suddetto 
      permettendosi solamente il poter condurre ed andare con detto legno a spasso 
      per canale medesimo, come pure e sotto le stesse pene si proibisce ad ogni 
      persona, tanto nella sera della vigilia di detta Festa, quanto nella Festa 
      stessa di sparare, e far tiri in detto Porto con schioppi, pistole, ed altre 
      armi da fuoco di qualunque sorta, eccetto i soliti mortaretti per l'allegrezza, 
      Messa cantata, vespro e benedizione.
      Avverto per tanto ciascuno di ubbidire e rendere osservato questo nostro, 
      altrimenti contro gli inosservanti e trasgressori si procederà alle 
      pene sopraccennate. E però.
      Dati in Pesaro dalla nostra residenza questo 1° luglio 1749.
      Francesco Mamiani della Rovere, Capitano
      Giuseppe Genga, Cancelliere
Da "L'ORA - Foglio d'ordini", 8 Luglio 1938
Il 
      dopolavoro del Gruppo Rionale "Arturo Del Baldo" ha quest'anno 
      perfettamente organizzato l'annuale festa della Madonna della Scala intendendo 
      così rinverdire una delle più antiche e belle tradizioni pesaresi.
      Il rione Porto ha totalmente partecipato alla manifestazione, la quale ha 
      richiamato nella località una folla enorme di cittadini e di forestieri 
      che hanno contribuito a dare una gioiosa animazione al rione marinaro per 
      tutta la giornata.
      Con l'intervento del Segretario Federale, di molte autorità e gerarchie 
      e di una folla di dopolavoristi, la mattina, dal porto letteralmente pavesato 
      di bandiere e di pavesi nelle case e nelle imbarcazioni, son partiti alcuni 
      motopescherecci i quali si sono portati al largo per gettare in mare una 
      corona di alloro quale omaggio ai marinai caduti nell'adempimento della 
      loro bella e dura professione. Prima, altra corona di alloro era stata deposta 
      con pari solennità nel frontale della casa del grande esploratore 
      Antonio Cecchi. In seguito ha avuto luogo una solenne funzione religiosa 
      nella Chiesa del Porto per rendere omaggio alla Protettrice della gente 
      marinara.
      Nel pomeriggio hanno avuto luogo i festeggiamenti popolari predisposti dal 
      medesimo Dopolavoro rionale, con corse e gare umoristiche svoltesi nello 
      specchio d'acqua del Porto. Una folla enorme ha preso parte ai festeggiamenti 
      resi vivaci dalle gare nelle botti, gare di mosconi, tiri alla fune attraverso 
      il canale, eccetera. La banda "Pergolesi" di Jesi ha svolto uno 
      scelto programma musicale.
      Una lussuosa luminaria ha coronato la giornata che è stata chiusa 
      da un ricco spettacolo pirotecnico.
      Nel pomeriggio è stata anche estratta la lotteria organizzata dal 
      Dopolavoro della quale ecco i numeri vincenti:
      
| 
 1  | 
        
 3791  | 
        Bicicletta per uomo o signora | 20  | 
        1165  | 
        Scarpe ed abito 
          per signora scarpe gomma per uomo  | 
      
2  | 
        6022  | 
        100 chili di farina | 21  | 
        3479  | 
        Specchio ovale | 
3  | 
        6213  | 
        50 chili di farina | 22  | 
        3409  | 
        Taglio abito signora-due giocattoli | 
4  | 
        6253  | 
        Libretto di banca da £. 100 | 23  | 
        8409  | 
        Artistico cuscino e vari effetti d'uso | 
5  | 
        2266  | 
        Libretto di banca da £. 50 | 24  | 
        8009  | 
        6 maglie - 6 calze - 12 fazzoletti | 
6  | 
        8945  | 
        Un agnello | 25  | 
        2659  | 
        Vestaglia - vestito per bambino | 
7  | 
        2464  | 
        Un orologio da tavolo | 26  | 
        7350  | 
        Taglio abito per signora - 2 maglie | 
8  | 
        6110  | 
        Damigiana di vino | 27  | 
        7854  | 
        3 maglie seta per donna | 
9  | 
        60  | 
        Vaso in ceramica | 28  | 
        3944  | 
        Borsetta - borsa per spesa - portamonete | 
10  | 
        990  | 
        Lume da tavolo | 29  | 
        7715  | 
        Divisa per balilla | 
11  | 
        8593  | 
        20 ingressi cinematografici | 30  | 
        7409  | 
        Blusa - maglia di seta - fazzoletto di seta | 
12  | 
        4295  | 
        Una sveglia | 31  | 
        2058  | 
        Marmellata chili 3 - Fichi secchi chili 2 | 
13  | 
        8663  | 
        Brodetto per 6 persone | 32  | 
        7998  | 
        Taglio abito per signora | 
14  | 
        669  | 
        4 bottiglie vino tokai | 33  | 
        3859  | 
        2 vasi vetro | 
15  | 
        6795  | 
        6 bottiglie di vino | 34  | 
        7015  | 
        Un chilo. di candele - 2 chili stoccafisso | 
|  
           16  | 
         
           4232  | 
        Una bottiglia Aleatico - una bottiglia Calissano |  
           35  | 
         
           1375  | 
        Cappello per uomo | 
|  
           17   | 
        2401  | 
        Una bottiglia Vermout - una bottiglia Americano  | 
        36  | 
        249  | 
        Cappello per uomo | 
18  | 
        2267  | 
        Artistico quadro sacro | 37  | 
        8304  | 
        2 chili carne scelta | 
19  | 
        1268  | 
        Fornello a petrolio | 38  | 
        7711  | 
        2 chili carne scelta | 
GIORNALE DELL'EMILIA - Sabato 7 luglio 1951
IL PROGRAMMA DI UNA MANIFESTAZIONE CHE RISALE AL 1400
	
      Domani, domenica, si svolgerà a Pesaro, in occasione 
      della Festa della Madonna della Scala, la Festa del Porto la quale ripete 
      una tradizione che risale al 1400.
      Il programma della manifestazione è il seguente: 
      Mattino ore 10,45, con partenza dalla chiesa parrocchiale un corteo di Autorità 
      e cittadini si avvieranno al Porto Canale per l'imbarco su motopescherecci 
      e velieri, che usciranno in mare per rendere un omaggio floreale alla memoria 
      di tutti i caduti.
      Pomeriggio: ore 15,30: 1° circuito ciclistico del Porto "Coppa 
      Pibigas". Premi per £. 30 mila. Percorso: Viale Gorizia (traguardo), 
      via Cecchi, via Canale, via Morosini, via Cecchi, via Paterni, viale Vittoria, 
      viale Fiume, viale Trieste, viale Gorizia, km. 2,700 da ripetersi 32 volte 
      per un totale di km. 86.500. Traguardi: uno ogni 4 giri.
      Ore 18: Albero della cuccagna sul Porto Canale; ore 18,30: corsa nelle mastelle; 
      ore 18,45: gara della fune attraverso il Porto; ore 19: tiro alla fune con 
      carrucola (via Cecchi); ore 21,30: proiezione documentari cittadini (in 
      via Cecchi). Estrazione pubblica, in via Cecchi di una grande lotteria di 
      beneficienza con ricchi premi. I numeri dei biglietti vincenti verranno 
      pubblicati anche nella cronaca cittadina dei quotidiani.
      Ore 22,30: tradizionale spettacolo pirotecnico